Thursday, April 25, 2024

A ISCHIA LO STAGE NAZIONALE DI DIRITTO DELL’UE “ANDREA CAFIERO”

Text_ Redazione Ischiacity

L’ISOLA HA OSPITATO 288 AVVOCATI PER UNA TRE GIORNI DEDICATA AI PIÙ IMPORTANTI TEMI DEL DIRITTO EUROPEO.

“L’isola d’Ischia per la sua posizione al centro del Tirreno e del Mediterraneo ci è sembrato fosse il luogo ideale per ospitare la XVesima edizione dello Stage di Diritto dell’Unione Europea intitolato ad Andrea Cafiero, brillante avvocato del foro partenopeo scomparso prematuramente e che di diritto internazionale e soprattutto dell’UE era studioso appassionato” – sottolinea Armando Rossi, presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli e Provincia. Al centro di questa iniziativa ormai consolidata – organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Napoli e dalla commissione di diritto dell’Unione Europea e Internazionale – tematiche più che mai di grande attualità che ruotano intorno al ruolo e alla funzione dell’avvocato europeo, con sessioni di lavoro dedicate alle novità normative e giurisprudenziali dell’Unione Europea, con specifico riferimento alla libera circolazione dei dati, al diritto della concorrenza, ai fondi europei, al diritto penale, al diritto sportivo nell’UE, al futuro dell’Unione politica Europea, in occasione del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. “Sono arrivati 288 avvocati da tutta Italia con le loro famiglie – aggiunge l’avvocato Francesco Cellammare, presidente dell’Associazione Forense Isola d’Ischia, che ha coordinato la preparazione dell’evento con la capacità organizzativa che lo contraddistingue – ed erano presenti i presidenti dell’Ordine di città importanti come Roma, Verona, Messina, Lametia Terme, Lecce, ecc.”. Nel weekend 16-18 giugno scorso, quindi, negli spazi attrezzati dell’hotel Continental Terme, avvocati professionisti, praticanti e studenti universitari hanno potuto seguire conferenze e lezioni tenute da illustri relatori provenienti dal mondo accademico, giudiziario e istituzionale europeo e da esponenti della classe forense, ma hanno anche potuto sperimentare l’ospitalità attenta dell’isola e delle sue strutture e ammirare la sua bellezza. “Sono molto soddisfatto anche per la partecipazione dei colleghi dell’isola che hanno compreso l’importanza dell’occasione e spero di poter riconfermare Ischia nei prossimi anni come sede per questo stage di caratura internazionale. Aggiungo che il mio sogno è riuscire a portare nell’isola il congresso Nazionale dell’Ordine degli Avvocati, che attualmente si tiene a Rimini. Sono certo, infatti, che abbiamo tutte le carte in regola per ospitarlo con successo”.

 

 

A ISCHIA STUDIOSI DA TUTTO IL MONDO SI SONO RIUNITI PER UN WORKSHOP INTERNAZIONALE SUL DELFINO COMUNE, ORGANIZZATO DALLA ONLUS OCEANOMARE DELPHIS CHE DA 25 ANNI STUDIA, GRAZIE AL LAVORO DI SCIENZIATI ED ESPERTI, LE POPOLAZIONI DI CETACEI CHE ABITANO IL CANYON DI CUMA, HABITAT PREZIOSO PER QUESTI SPLENDIDI MAMMIFERI.

Dalla parte dei delfini. Patrimonio del mare che bagna l’isola d’Ischia, del Tirreno, del Mediterraneo tutto. Ma vanno tutelati, salvaguardati e protetti. E per farlo, si sono riuniti a Ischia – nell’Albergo della Regina Isabella – studiosi ed esperti di cetacei da tutto il mondo. Chiamati a raccolta, nell’ambito del primo Workshop Internazionale sul delfino comune, da Oceanomare Delphis, l’organizzazione no profit per lo studio e la tutela dei cetacei nel Mediterraneo che a Ischia ha da 25 anni la sua base operativa. E che anche quest’anno, da maggio a ottobre, studierà e monitorerà i cetacei che popolano il Golfo di Napoli e il cosiddetto canyon di Cuma, la profonda valle sottomarina compresa tra Ischia e Ventotene, parte dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, dove stenelle, tursiopi, capodogli e balenottere comuni sembrano aver trovato l’habitat ideale per nutrirsi e riprodursi. Un piccolo paradiso dei cetacei, solcato dal veliero d’epoca della onlus, il Jean Gab: dotato di particolari idrofoni in grado di geolocalizzare i mammiferi marini, è una sorta di laboratorio a cielo aperto. A bordo, con il team guidato dal comandante Angelo Miragliuolo, corsisti che arrivano a Ischia da tutto il mondo per osservare i delfini.

Dal 13 al 15 aprile durante l’incontro ischitano referenti da quattordici paesi (Gran Bretagna, Francia, Libia, Slovenia, Svizzera, Grecia, Italia, Israele, Malta, Emirati Arabi, Spagna, Algeria, Tunisia ed Egitto) hanno valutato lo status della popolazione mediterranea del delfino comune, delineando le minacce a cui è sottoposta e definendo le azioni di conservazione, sempre più irrinunciabili, della specie. Una sorta di stati generali, organizzati da Oceanomare in collaborazione con Bicref (Malta) e Oceancare (Svizzera): il quadro emerso dalla condivisione di dati e informazioni provenienti dalle singole realtà non è particolarmente incoraggiante. Nel dettaglio, a Ischia ha trovato piena conferma il trend in declino di presenza e abbondanza della specie che era già stato evidenziato nel 2003 dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Vale a dire: in tredici anni si è fatto troppo poco, nel Mediterraneo, per proteggere il delfino comune. Di qui l’esigenza di redigere un nuovo piano di conservazione condiviso tra le parti, che proprio a Lacco Ameno si sono impegnate ufficialmente a promuovere raccomandazioni e strategie con i rispettivi governi di appartenenza.

Centrale e nevralgico il ruolo dell’isola, non casualmente scelta come sede del workshop: qui i delfini comuni, specie particolarmente minacciata, ci sono (benché non li si avvisti dal 2013), qui Oceanomare Delphis opera con passione e competenza. Servirà tuttavia l’impegno di Governo e Guardia costiera perché le principali minacce a cui è sottoposto il delfino comune si ridimensionino. «In particolare – ha sottolineato il presidente della onlus, Daniela Silvia Pace – bisogna fare i conti con il sovrasfruttamento delle risorse ittiche e le interazioni con la pesca, sempre più invasiva, e con fenomeni globali come il cambiamento climatico in atto». Una serie di studi specifici mostrerà come e perché il delfino comune risenta dell’inquinamento (in particolare di microplastiche), mentre nel corso del workshop (i cui risultati saranno editi nella rivista scientifica “Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems”), si è anche sottolineato che in alcune aree sono stati osservati comportamenti relativamente nuovi, compresa l’ibridazione del delfino comune con altre specie di cetacei: non un buon segno, secondo gli studiosi. «Ad ogni modo – ha sottolineato la Pace – su un totale di oltre 5000 delfini osservati, 293 animali diversi sono stati fotoidentificati nelle zone monitorate dai ricercatori italiani in un periodo di oltre 10 anni, con alcuni individui che sono in grado di compiere lunghi spostamenti di centinaia di chilometri, per esempio, gruppi di femmine con piccoli sono stati costantemente osservati solo nelle acque di Ischia e in Sicilia». All’evidente diminuzione degli avvistamenti ischitani del delfino comune, fanno tuttavia da contraltare i risultati positivi – in termini di avvistamenti – di altre specie, a cominciare dai capodogli. Nel 2015 a bordo del Jean Gab, le 86 uscite in mare (per un totale di 4044 chilometri e 662 ore di attività di ricerca e monitoraggio) hanno fruttato un totale di sessanta incontri. Un inno alla biodiversità da proteggere, in attesa che si riveda il delfino comune.

La centralità dell’isola d’Ischia nella tutela dei cetacei, è stata pure l’occasione per ribadire la necessità che l’Area Marina Protetta riprenda finalmente a funzionare, come auspicato dallo stesso Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. E’ recentissima la nomina del nuovo Direttore del Regno di Nettuno, Antonino Miccio, che è responsabile anche dell’AMP di Punta Campanella, mentre appare sempre più inderogabile l’esigenza di una protezione efficace degli ecosistemi marini e di una comunicazione efficiente verso l’esterno.  Peraltro, «i flussi turistici – hanno aggiunto per l’Azienda di Cura e Soggiorno di Ischia e Procida, che ha patrocinato l’evento, il commissario Domenico Barra e l’ingegnere Mario Rispoli – vanno in modo sempre più marcato verso una direzione di ecosostenibilità e attenzione all’ambiente» e «del resto, la presenza dei cetacei e, in generale, la biodiversità del nostro mare sono valori aggiunti importantissimi per il turismo», ha sottolineato Giancarlo Carriero, proprietario dell’Albergo della Regina Isabella che sostiene da sempre l’attività di Oceanomare Delphis.

Text_ Pasquale Raicaldo

Photo_ Archivio Oceanomare Delphis